Lo Stato mette a disposizione svariate agevolazione per chi deve acquistare, ristrutturare o efficientare casa. Tracciamo una mappa di tutti i Bonus Casa attivi nel 2022!
La Legge di bilancio 2022 pone l’edilizia al centro del rilancio economico italiano.
Gli anni della pandemia sono stati molto duri.
Praticamente tutti i settori sono stati investiti da una delle recessioni più pesanti della storia.
Il Governo, quindi, ha deciso di mettere in campo una serie di manovre volte a risollevare le sorti economiche del nostro Paese.
Fra le tante iniziative, un ruolo centrale è svolto dall’edilizia, dall’immobiliare e dall’energia ecosostenibile.
Come detto, i Bonus Casa sono tanti e complessi, quindi abbiamo tracciato una mappa per aiutare i cittadini ad orientarsi tra le mille sfaccettature di ogni agevolazione.
Vediamo quindi quali e quanti sono i Bonus Casa del 2022.
I BONUS
Ecco un elenco con tutti i Bonus per il 2022:
- Bonus abbattimento barriere architettoniche.
- Superbonus 110%.
- Ecobonus.
- Sismabonus.
- Bonus mobili ed elettrodomestici.
- Bonus verde.
- Bonus idrico.
- Bonus acqua potabile.
- Bonus facciate.
- Bonus ristrutturazione.
- Bonus restauro.
- Bonus prima casa under 36.
- Bonus affitti giovani under 31.
SUPERBONUS 110%
Il bonus più conosciuto.
Il Superbonus 110% garantisce il recupero dell’intero importo (più un 10%) sostenuto per lavori di efficientamento energetico tramite detrazione fiscale in rate annuali.
Per il 2022 sono state introdotte alcune novità, fra cui l’estensione a tutti gli edifici unifamiliari (senza limite di ISEE), a RSA e Onlus e alle abitazioni raggiunte dal teleriscaldamento.
Per gli edifici unifamiliari, il Superbonus è stato esteso fino al 31 dicembre, a condizione che al 30 giugno si sia completato almeno il 30% dei lavori (mentre per gli edifici di residenza popolare deve essere il 60%).
Per i condomini o gli interventi effettuati da persone fisiche o giuridiche, la detrazione ammonterà al 110%, al 70% e al 65%, se le spese verranno sostenute rispettivamente entro il 2023, il 2024 e il 2025.
ECOBONUS
Bonus dedicato ad interventi di riqualificazione energetica prorogato fino al 31 dicembre 2024.
Il bonus varia dal 50% al 75% a seconda degli interventi posti in opera.
SISMABONUS
Come l’Ecobonus, anche il Sismabonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.
Prevede detrazioni per interventi volti al miglioramento sismico degli edifici, in misure che vanno dal 50% all’ 85%, con un limite massimo di 96.000 €.
BONUS VERDE E BONUS MOBILI
Il Bonus verde è un’agevolazione per incentivare le aree verde di case e condomini: giardini, giardini pensili, cortili…
La detrazione è al 36% (limite di spesa 5.000 €) ed è prorogata fino a tutto il 2024.
Il Bonus mobili consiste in una detrazione del 50%, applicata su un limite di spesa di 10.000 euro nel 2022, ridotta a 5.000 euro nel 2023 e 2024.
Le classi energetiche degli elettrodomestici devono essere: non inferiore alla A per i forni, E per le lavastoviglie, lavatrici e lavasciugatrici, F per i congelatori e i frigoriferi.
BONUS IDRICO E ACQUA POTABILE
Il Bonus idrico prevede un contributo di 1.000 € per le spese effettuate per sostituire, rubinetti, soffioni, sanitari e colonne doccia con nuovi modelli.
Il contributo comprende anche le opere idrauliche e murarie collegate e lo smaltimento degli apparecchi preesistenti.
Invece il Bonus acqua potabile consiste in un credito d’imposta al 50% per le spese sostenute in impianti come depuratori, addolcitori e mineralizzatori.
Il limite di spesa è di 1.000 € per abitazioni e persone fisiche e di 5.000 € per immobili commerciali o istituzionali
BONUS FACCIATE, RISTRUTTURAZIONE, RESTAURO
Il Bonus facciate viene prorogato per tutto il 2022 e consiste in una detrazione dal 60% al 90% (senza limiti di spesa) per interventi sulle facciate di edifici in zona A o B (centro e zone urbanizzate).
Il Bonus ristrutturazione è attivo fino a tutto il 2024 e consiste in una detrazione al 50% dell’importo speso per interventi di ristrutturazione fino ad un massimo di 96.000 €.
Il Bonus restauro è un credito d’imposta al 50% sulle spese sostenute per la riqualificazione, la conservazione e il restauro di immobili di interesse storico-artistico.
Il tetto di spesa è di 100.000 € e il bonus sarà attivo per tutto il 2022.
BONUS PRIMA CASA UNDER 36 E BONUS AFFITTI UNDER 31
Chiudono questa lunga carrellata il Bonus prima casa under 36 e il Bonus affitti under 31.
Il primo è un’agevolazione per giovani di età inferiore a 36 anni e ISEE non superiore a 40.000 € annui che vogliano acquistare o abbiano già acquistato la prima casa dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022.
L’agevolazione consiste nell’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, un credito d’imposta pari all’IVA al momento dell’acquisto e esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui.
Il Bonus affitti under 31, invece, è dedicato a tutti coloro che vanno dai 20 ai 31 anni non compiuti che abbiano un reddito inferiore a 15.493,71 € e che vogliono affittare casa con lo scopo di abitarci.
Il Bonus affitti prevede una detrazione dell’imposta lorda pari al 20% del canone fino a un massimo di 2.000 €, per i primi 4 anni di locazione.
CONCLUSIONE
Come abbiamo visto, i Bonus casa sono molteplici e non è facile muoversi tra di essi.
Se stai cercando di vendere o acquistare casa, rivolgiti a professionisti del settore capaci di guidarti per mano tra le pratiche e gli imprevisti delle compravendite.
Prenota la tua Valutazione Gratuita e senza impegno con i nostri Agenti!
Compila i campi qui sotto: ti ricontatteremo al più presto per fissare un appuntamento!